EMDR e Dolore Cronico

Difficile far comprendere a chi non ne soffre cosa sia realmente il dolore cronico. La IASP, associazione internazionale per lo studio del dolore, lo ha definito nel 1986 come una “esperienza  sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale, in atto o potenziale, o descrivibile in termini di tale danno”. L’Italia  ha il triste primato europeo di essere al primo  posto  per  quanto  riguarda  la  prevalenza  del dolore cronico severo (Breivik et al., 2006, 2009). Più di un italiano su 4 soffre di dolore cronico e le dimensioni e la gravità del problema provano che il dolore cronico  è di per sé una malattia di notevole impatto sociale. Dolore cronico è tutto ciò che leggi qui sotto, ma non solo.

dolore cronico stefano totaro

Ma è davvero possibile utilizzare l’EMDR per il trattamento del dolore cronico? L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapeutico che facilita la risoluzione di sintomi e del disagio emotivo legati a esperienze di vita stressanti e traumatiche, ed il dolore cronico stesso si struttura come un trauma nella vita di un individuo per via delle modificazioni quotidiane soggiacenti. Premettendo che solo se inserito in un progetto psicoterapeutico già strutturato, la risposta è SI. Ed un (non proprio recente) articolo di Mark Grant and Catherine Threlfo, ricercatori australiani, fornisce ai terapeuti già formati ad applicare l’EMDR un utile protocollo da poter utilizzare.

Gli autori hanno sviluppato un protocollo per la gestione del dolore con 5 step orientati al compito:

  1. assicurare il dolore a livelli di severità tollerabili;
  2. rivedere la diagnosi medica e l’attitudine del paziente alla diagnosi (l’accettazione o meno della stessa);
  3. identificare i target e dargli una priorità su cui lavorare per il riprocessamento dell’EMDR (step che comprende il protocollo EMDR)
  4. facilitare il rilassamento e modificare le sensazioni negative del dolore;
  5. sviluppare risorse psicologiche per la gestione del dolore.

Di seguito vi fornisco il link da cui è possibile scaricare l’articolo a cui faccio riferimento, “EMDR in the treatment of chronic pain” di Grant, M. e Threlfo, C., pubblicato nel 2002 sul Journal of clinical psychology, 12: 1505-1520.

Non esitare a rivolgerti ad un professionista appositamente formato per trovare il sollievo del tuo dolore, o scrivimi per ulteriori informazioni, anche se non riesci a scaricare l’articolo.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi restare aggiornato con articoli simili condividilopassa a trovarmi su Facebook e lasciami il tuo Mi Piace

I commenti sono disabilitati.