“E se Lucy fossi tu?” – sul perchè i giovani sono infelici e insoddisfatti

Queste righe sono liberamente tratte da un articolo pubblicato nel 2013 su un blog americano.

Cercherò di semplificarlo, tuttavia si tenta di fare un ragionamento lineare che porti a capire il motivo che spinge i giovani d’oggi ad essere più tristi e demotivati rispetto al futuro.

Sarà Lucy a spiegarvi come stanno le cose. Lei è Lucy!lucy

Lucy fa parte della Generazione Y, la generazione nata nel periodo compreso tra il fine anni ’70 e la metà degli anni ’90.

Lucy è infelice perchè le sue aspettative superano la realtà.

Ora presentiamo i nonni di Lucy (giù). Al loro tempo erano ossessionati dalla sicurezza economica e accudirono i loro figli insegnando loro i valori di un lavoro sicuro. Volevano che i propri figli (quindi i genitori di Lucy) facessero crescere un prato molto più verde e rigoglioso di quello che avevano coltivato loro. Dunque i genitori di Lucy sono cresciuti con la prospettiva di ricercare una prospera e stabile carriera, con in testa l’idea del sacrificio e di anni di duro lavoro.

nonnidilucy

I genitori di Lucy hanno vissuto tra il ’70 e il ’90 una prosperità economica mai vista prima e dunque imparato ad essere gratificati ed ottimisti. Ciò voleva dire ripagare i propri genitori (i nonni di Lucy) dei sacrifici fatti. Ciò determinò in Lucy e nei suoi coetanei una enorme fiducia e speranza per il futuro, al punto che gli obiettivi raggiunti dai genitori riguardo sicurezza economica e prosperità sembravano oltremodo obsoleti e bisognava dunque essere in grado di superarliEcco dunque che Lucy ed i suoi compagni hanno imparato ad essere ambiziosi.

*****************************

Insomma Lucy e i suoi coetanei vogliono la prosperità economica esattamente come l’hanno voluta i loro genitori, ma vogliono il terreno spianato. Si trovano nel periodo in cui una carriera stimolante e uno stile di vita passionario prendono il posto del vecchio posto fisso.

Ma accade anche qualcosa d’altro. Lucy ha ricevuto un secondo messaggio, durante la sua infanzia: Lei è speciale!

youarespecial

Lucy è quindi convinta che tutti vorranno eccellere, ma lei deve farlo più degli altri perchè è particolarmente brillante. Qui nasce l’illusione di unicità.

Una seconda illusione entra in gioco una volta che Lucy entra nel mercato del lavoro. Mentre i genitori di Lucy erano convinti che tanti anni di duro lavoro e sacrifici avrebbero determinato un successo professionale, Lucy considera il successo di carriera come un fatto dovuto, trattandosi di una persona eccezionale e con anni di studio alle spalle. Per lei è solo una questione di tempo e di scegliere quale direzione prendere. Le sue aspettative pre-lavorative dunque somigliano al grafico sotto: aspetterò finchè il mondo non si accorgerà di quanto fantastica sono!

aspettativedilucy

Ma Lucy si scontra con un mondo difficile che non aveva messo in conto: gli anni di sacrificio e gavetta. Che Lucy non accetta.

E siccome il mondo reale (con le dovute eccezioni) considera anzitutto il merito, durante gli anni di studio Lucy si trova a vivere questa situazione, in cui le sue aspettative superano la realtà

realtadilucy

L’ambizione di Lucy l’ha costretta a vivere il periodo degli studi con una enorme aspettativa. E quando l’aspettativa supera la realtà il risultato finale è l’insoddisfazione/infelicità.

Lucy si rifugia quindi in un mondo virtuale, nel quale si trova costantemente ridicolizzata da un fenomeno contemporaneo:

Facebook Image Crafting (Le vite degli altri raccontate su facebook).

I social network creano un mondo per Lucy dove:

A) Qualsiasi cosa stiano facendo gli altri la fanno alla luce del giorno.
B) la maggior parte delle persone presenta una versione esagerata e migliorata della propria esistenza.
C) Le persone che sottolineano aspetti della loro vita e del loro lavoro sono di fatto quelli a cui il lavoro (o le relazioni) sta procedendo alla grande.

Lucy non riesce ad essere razionale e capire che le vite degli altri sui social network sono quasi totalmente differenti dalla loro vita reale. Quindi tutto ciò le lascia supporre, erroneamente, che tutti quanti stiano facendo grandi progressi e siano migliori di lei, lasciando a lei ulteriore commiserazione, inadeguatezza, frustrazione e invidia della apparente felicità altrui.

Cattura1

Ecco il motivo per cui Lucy è infelice, o al limite, un pò frustrata e inadeguata. Infatti, probabilmente la sua carriera può anche essere partita bene, ma su di lei è comunque crollato un senso di delusione ed amarezza.

A questo punto Lucy deve aspettarsi che qualcuno le apra gli occhi e la faccia ragionare sull’insensatezza del suo sentimento di inadeguatezza.

lucy stefano totaro

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi restare aggiornato con articoli simili condividilo e passa a trovarmi su Facebook e lasciami il tuo Mi Piace

I commenti sono disabilitati.